logo Il Coworking di E

eventi

LA NOTTE DEGLI OWETTI

Data: 13 Giugno 2022

Leggi tutto il post

In occasione del suo terzo compleanno, il Coworking di E presenta il concorso “La Notte degli Owetti”, dove sarà possibile per gli artisti e creativi del territorio partecipare al “Premio Owetto”, che verrà consegnato al progetto più creativo.  E’ possibile partecipare al concorso presentando la propria opera o progetto scegliendo una delle seguenti categorie: opere […]

DIGITAL NOMADS

Data: 8 Giugno 2022

Leggi tutto il post

Avete mai sentito parlare di digital nomad? E’ uno stile di vita nato all’incirca intorno agli anni 90, in seguito all’avvento e allo sviluppo di Internet su scala mondiale, e incrementato durante il XXI secolo, con la diffusione di una connessione più veloce ed accessibile, e anche grazie alla nascita di nuove professioni legate all’ambito […]

Data: 7 Giugno 2022

Leggi tutto il post

COWO DI E – HUB Andrea Francioli. Digital Marketing Specialist con sede ad Empoli, specializzato in Social Media Marketing perPMI e gestione del Brand. Gestisce e cura l’immagine e le campagne pubblicitarie per clienti ditutta Italia, aiutandoli sia in prima persona sia insegnando loro le best practices per valorizzareal meglio le loro attività. Competenze specifiche […]

Categorie

LA NOTTE DEGLI OWETTI

Data: 13 Giugno 2022

Leggi tutto il post

In occasione del suo terzo compleanno, il Coworking di E presenta il concorso “La Notte degli Owetti”, dove sarà possibile per gli artisti e creativi del territorio partecipare al “Premio Owetto”, che verrà consegnato al progetto più creativo. 

E’ possibile partecipare al concorso presentando la propria opera o progetto scegliendo una delle seguenti categorie: opere “già realizzate” o progetti “da realizzare”. Per ognuna verrà decretato un vincitore.

Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, e sarà possibile presentare qualsiasi tipo di elaborato, quale: 

  • opera pittorica
  • installazione
  • prodotto multimediale (file audio, podcast, video,…)
  • prodotto artigianale (lavorazione di materiali, fanzine/fumetto, oggettistica, …)
  • opera letteraria
  • fotografia
  • opera analogica
  • oggetto di design
  • oggetto sartoriale
  • prodotto digitale
  • altro…

Il concorso si articolerà su 3 date principali:

DEADLINE: 3 LUGLIO 2022

Data ultima di consegna dei progetti, entro la quale tutti gli artisti e creativi che vorranno partecipare dovranno inviare la propria domanda di iscrizione seguendo le istruzioni di seguito riportate.

VERNISSAGE: 7 LUGLIO 2022 

In occasione dell’evento per l’annivversario dei 3 anni dall’apertura del Coworking di E, sarà organizzata l’esposizione dei progetti, che rimarranno esposti, sempre al coworking, fino al finissage.

FINISSAGE E PREMIAZIONE: 8 SETTEMBRE 2022

Durante questa giornata avrà luogo la proclamazione del vincitore del concorso, con consegna del “Premio Owetto” e terminerà l’esposizione dei progetti. Ci teniamo a specificare che i diritti sulle opere rimarranno agli artisti.

REGOLAMENTO

1 Ogni artista ha diritto a presentare una sola opera/un solo progetto.

2 La consegna del progetto deve essere effettuata entro e non oltre la data indicata precedentemente; ogni progetto con relativa domanda di iscrizione pervenuto successivamente a tale data non sarà incluso nella competizione.

3 Per poter partecipare è indispensabile la compilazione dell’iscrizione e del documento relativo al trattamento dei dati personali (privacy). I documenti relativi ad iscrizione e privacy dovranno essere inviati alla seguente e-mail: ilcowodie2019@gmail.com 

4 Dopo aver compilato l’iscrizione, è necessario inviare un estratto della propria opera:  se file audio, in formato mp3; se file video, in formato mp4 o link al proprio profilo youtube o vimeo con due foto estratte dal video; se foto, formato jpeg e/o png. Se installazione, prodotto artigianale/sartoriale/di design o stampe, due o tre foto da prospettive diverse della stessa, nel medesimo formato indicato per le foto. Se opera letteraria (poesia, articolo, racconto breve, …) in formato pdf. Sarà necessario allegare una descrizione dell’opera e una biografia breve del partecipante, entrambe in pdf. Questa operazione dovrà essere effettuata sulla piattaforma Wetransfer al medesimo indirizzo e-mail utilizzato per le iscrizioni, nominando i file con la seguente modalità:

BIO_NOME_COGNOME;

NOMEOPERA_NOME_COGNOME; (descrizione)

ESTRATTOOPERA_NOME_COGNOME (foto/video/pdf)

5 CLAUSOLA SPECIFICA PER I PROGETTI “DA REALIZZARE”: si specifica che questi progetti in particolare dovranno essere dotati di una struttura dettagliata, che comprenda tutte le specifiche necessarie alla comprensione ottimale dell’idea che si vuole presentare. Perciò è necessario allegare una descrizione che comprenda tutti gli aspetti principali del progetto e la sua realizzabilità nel concreto. Anche in questo caso tutti i file relativi al progetto che si vuole presentare dovranno essere caricati su Wetransfer, in formato png o jpeg per le foto, eventuali tavole grafiche in formato pdf, oppure un corto di presentazione di massimo 60 secondi in formato mp4 o un link al proprio profilo youtube o vimeo. Per la descrizione del progetto e la breve biografia dell’artista realizzare un file pdf; i file dovranno essere denominati come di seguito: BIO_NOME_COGNOME;

NOMEOPERA_NOME_COGNOME; (descrizione)

ESTRATTOOPERA_NOME_COGNOME (video di presentazione)

NB: nel caso si utilizzi il link per la presentazione del corto, sarà necessario solamente inviarlo per e-mail a ilcowodie2019@gmail.com, indicando nell’oggetto della e-mail nome, cognome, nome dell’opera.

CAUSE DI INAMMISSIONE

Non saranno ammessi alla competizione progetti che presentano: contenuti razzisti, discriminatori per minoranze, contenuti politici, rappresentazioni diffamatorie, violente e che alludono alla lesione dei dirittti umani e civili, né progetti e opere presentate dagli stessi membri della giuria.

GIURIA

I progetti verranno valutati da una giuria composta da: Eleonora Chiarugi, titolare del Coworking di E, i “coworkers”, un rappresentante di “Orme Radio”, l’artista Patrizio Arrighi e i ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro 2022, 2021 e 2020. Inoltre il 07/07/2022, giorno dell’evento, sarà possibile per i partecipanti votare anonimamenteil loro progetto preferito, attraverso un google form distribuito durante l’evento stesso tramite QRcode.

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROGETTI GIA’ REALIZZATI

I progetti che verranno presentati già realizzati in concreto, saranno valutati secondo l’idea ed il concetto alla base dell’opera e secondo l’esecuzione. L’aspetto più importante, in ogni caso, è comunque l’originalità impiegata all’interno del progetto.

PROGETTI DA REALIZZARE

I progetti da realizzare verranno giudicati secondo la loro fattibilità in concreto, l’idea di base che li caratterizza ed il loro scopo primario, in aggiunta ovviamente, anche in questo caso, alla creatività impiegata nella formulazione dell’idea dell’elaborato.

PREMIO 

I premi saranno due, uno per il miglior progetto da realizzare e uno per il miglior progetto già realizzato: consisteranno in un ingresso gratuito (per ciascun vincitore) offerto da Il Coworking di E, alla mostra di Olafur Eliasson che si terrà a Palazzo Strozzi a Firenze dal 22 settembre 2022 al 22 gennaio 2023.

Per iscriversi al concorso “Premio Owetto” compilare il modulo che trovate cliccando sul seguente link:

https://acrobat.adobe.com/link/review?uri=urn:aaid:scds:US:d19b8c8f-8dfb-4897-b289-2418d6be048f

Una volta compilato e firmato dovrà essere scannerizzato e spedito all’indirizzo e-mail ilcowodie2019@gmail.com e denominato nel seguente modo: ISCRIZIONE_PREMIO_OWETTO_NOME_COGNOME

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , ,

DIGITAL NOMADS

Data: 8 Giugno 2022

Leggi tutto il post

Avete mai sentito parlare di digital nomad?

E’ uno stile di vita nato all’incirca intorno agli anni 90, in seguito all’avvento e allo sviluppo di Internet su scala mondiale, e incrementato durante il XXI secolo, con la diffusione di una connessione più veloce ed accessibile, e anche grazie alla nascita di nuove professioni legate all’ambito dei social, che hanno cominciato a rappresentare un nuovo veicolo per la promozione e la vendita. La spinta decisiva per lo sviluppo di questa professione è stato l’avvento del Covid-19: infatti molti lavoratori, a causa delle norme di sicurezza in vigore, sono stati costretti, quando possibile, a lavorare da remoto. Tale condizione ha rappresentato, in alcuni casi, un’occasione per conoscere e apprezzare questa modalità. Si sono così andate a sviluppare due tipologie di lavoratori da remoto, che erano già esistenti, ma poco conosciute: i lavoratori da remoto “semplici”, ovvero quelli stipendiati da aziende con sede fissa, e i Nomadi Digitali o Digital Nomads, che si spostano secondo le proprie esigenze e, a differenza dei semplici, lavorano da freelancer e hanno l’opportunità di lavorare in giro per il mondo, ma allo stesso tempo godono di una stabilità economica relativamente minore rispetto ai semplici. 

Solitamente un nomade digitale svolge impieghi come: il Web Writer, ovvero colui che produce contenuti testuali per siti web, il Programmatore Informatico, i Graphic Designer, che producono contenuti visuali come banner e copertine per siti web, i Digital Marketer, che promuovono la vendita di servizi e prodotti sul web, e i Social Media Manager, che si occupano della gestione dei profili social di brand, aziende e personaggi pubblici. 

Per essere un nomade digitale i requisiti sono vari e molti: primo fra tutti è la buona conoscenza dell’inglese, necessario per i frequenti e inevitabili scambi con clienti esteri. Un altro aspetto fondamentale è la conoscenza degli apparecchi utilizzati e delle loro funzionalità; inoltre indispensabile è anche una buona base di programmazione informatica. Inoltre, per essere un nomade digitale, è richiesta un’autodisciplina e una capacità di organizzazione esemplare per una gestione ottimale del tempo e delle proprie finanze ecomiche, ovvero: un’analisi accurata dei luoghi in cui si vuole andare, il costo della vita, le opportunità offerte ed il periodo ottimale per recarvisi.

Questa vita, nonostante sembri impegnativa, in realltà garantisce maggiore flessibilità al lavoratore, oltre che all’opportunità di viaggiare e conoscere posti nuovi ogni volta che ci si sposta. Aiuta anche a confrontarsi con le proprie capacità, mettendole in pratica su larga scala e rimanendo costantemente aggiornati su qualsiasi novità dell’ambito digitale, attraverso appunto questo stile di vita, basato sul conciliare lavoro e tempo libero mentre si viaggia, ed entrando in contatto con altri nomadi digitali. 

Tag: , , , , , , , , , , , , , ,

Data: 7 Giugno 2022

Leggi tutto il post

COWO DI E – HUB


Andrea Francioli.

Digital Marketing Specialist con sede ad Empoli, specializzato in Social Media Marketing per
PMI e gestione del Brand. Gestisce e cura l’immagine e le campagne pubblicitarie per clienti di
tutta Italia, aiutandoli sia in prima persona sia insegnando loro le best practices per valorizzare
al meglio le loro attività. Competenze specifiche in copywriting, strategia e consulenza di
content marketing e marketing digitale sui social media e via e-mail. Grande appassionato di
horror e politica estera, in particolare quella statunitense.




    Tag: , , , , , , , , , , ,